NaturaLe attività degli animali, dedicati agli istinti fondamentali come proteggersi ed alimentarsi, offrono innumerevoli spunti di riflessione, facendo leva sui sentimenti più profondi dell'animo umano. La connaturata capacità d'esprimere emozioni pure, senza filtri, non distorte da complessi sentimenti di pudore, risentimento, orgoglio, gli conferisce un potere comunicativo immediato e profondo.
All'osservatore è demandata la percezione del messaggio sottinteso, con la possibilità di attribuirvi significati personali. Clicca sull'immagine per visualizzare le opere. |
FigureLa figura umana, spogliata ed isolata nello spazio, consente di esprimere stati d'animo, sentimenti ed emozioni con gesti anche solamente accennati.
Libera da maschere e protezioni, comunica in maniera diretta e spontanea con l'osservatore, suscitando riflessioni ed interrogativi. È necessario reclamare una concezione della femminilità alternativa a quella contemporanea, polarizzata tra due visioni opposte: quella occidentale secolarizzata, in cui l’immagine del corpo femminile è spesso ridotta a strumento di promozione commerciale, e quella opposta integralista, in cui il corpo femminile viene nascosto, censurato, mortificato. Occorre riconoscere la naturale, genuina bellezza del corpo femminile, per recuperare una sensibilità che ci avvicini all’umanità. Clicca sull'immagine per visualizzare le opere. |
RitrattiL'immagine che vogliamo fornire di noi, e quella che viene percepita, non sempre coincidono.
Sentimenti e carattere segnano con il tempo il volto degli uomini. Le rughe di espressione, lo sguardo sostenuto o sfuggente, la postura del volto possono dire molto di più di una persona di tante parole. Riuscire a cogliere questi indizi consente una rappresentazione del soggetto che va ben oltre la verosimiglianza, che pure è fondamentale ed imprescindibile in un ritratto. E pur tuttavia lo stile può essere più o meno rifinito. Non necessariamente un'abbondanza di dettagli conferisce maggiore verosimiglianza. Anzi in certi casi può essere vero il contrario. Il dialogo che si instaura con il soggetto ritratto influenza molto la rappresentazione finale. Alla fine, il ritratto è sempre una confessione. Del soggetto ritratto, e dell'artista che lo ritrae. Clicca sull'immagine per visualizzare le opere. |