PUBBLICAZIONI
Manuale di Scultura Modellata Figurativa
Disponibile su Amazon.it in formato digitale (Kindle) e cartaceo! Qui acquistabile il libro cartaceo (ISBN 9781689609852): 144 pagine, formato 15x23 cm. Qui acquistabile il formato Kindle (ASIN B07X87Q17B). Un manuale compatto, articolato in moduli di difficoltà progressiva, illustrato con più di sessanta foto ed immagini a colori. Un testo pensato per accompagnare l’artista che intende esercitarsi nell’arte della scultura modellata di genere figurativo: dai primi rudimenti, alla tecnica di base, fino al ritratto ed alla figura. Tecniche e metodi per imparare ad osservare e tradurre il modello nel modellato in argilla, ma anche indirizzi e strumenti per raccogliere referenze fotografiche, eseguire rilievi e determinare rapporti di scala, organizzare una seduta di posa con il modello, realizzare armature appropriate. Ma non solo modellazione: il manuale espone con sequenze passo-passo come preparare la scultura alla cottura, realizzare calchi in gomma siliconica, repliche in gesso, patine protettive e di finitura. Ed ancora, gli accorgimenti per eseguire i controlli di fonderia, identificare l’opera, e redigere un certificato di autenticità a regola d’arte. Un testo utile all’esordiente come allo scultore già avviato, per mantenersi aggiornato allo stato dell’arte della tecnica scultorea modellata. Il manuale è il frutto di un lavoro di studio, sperimentazione e formazione che ha abbracciato l'intero arco formativo dell'autore, dagli studi classici a quelli scientifici, organizzativi ed artistici. |
CORSI
Sono disponibili lezioni individuali e di gruppo, per principianti interessati ad avvicinarsi alla scultura modellata di genere figurativo, e per scultori già avviati, alla ricerca di occasioni di modellazione con modello vivente (ritratto e figura), od interessati ad apprendere le tecniche di calco e replica con gomme siliconiche.
Le lezioni individuali vengono tenute in Atelier; quelle di gruppo vengono organizzate presso laboratori terzi, in Torino.
LEZIONI INDIVIDUALI:
LEZIONI DI GRUPPO:
Le lezioni individuali vengono tenute in Atelier; quelle di gruppo vengono organizzate presso laboratori terzi, in Torino.
LEZIONI INDIVIDUALI:
- orario da concordare tra le 9:30 e le 12:30, il sabato mattina
- tematica a richiesta (es. modellazione a bassorilievo, modellazione a tutto tondo, calco siliconico, replica in gesso, patine)
LEZIONI DI GRUPPO:
- lezioni di tre ore, dalle 9:30 alle 12:30, il sabato mattina
- i modulo vengono attivati su richiesta, raggiunto un numero minimo di iscrizioni
Per organizzare lezioni di gruppo, occorre raccogliere un numero sufficiente di adesioni. Se interessati ad un modulo, mandatemi un messaggio tramite il Modulo di Interessamento in calce, indicando il modulo di interesse.
Organizzerò un Doodle per verificare le date maggiormente compatibili con le disponibilità offerte dai corsisti. Il corso è articolato in moduli didattici, di difficoltà progressiva. Per l'accesso ai moduli avanzati è raccomandato il possesso delle competenze di base. |
MODULI DIDATTICI:
- Modulo A : avvicinamento alla scultura modellata figurativa
- Modulo B: corso base di scultura figurativa modellata
- Modulo C1: corso avanzato di modellazione - il ritratto
- Modulo C2: corso avanzato di modellazione - la figura
- Modulo D: realizzazione del calco dal modello e replica in gesso
- Modulo E: patinatura
Modulo A: avvicinamento alla scultura modellata figurativa
Il modulo di avvicinamento alla scultura è rivolto a chi non ha ancora avuto modo di sperimentare la modellazione in creta di genere figurativo. Dopo una breve sezione introduttiva, i corsisti saranno introdotti alla modellazione dell'argilla, imparando ad utilizzare utensili di base ed attrezzature elementari, applicandosi alla realizzazione di una natura morta (piatto con frutta di stagione).
Programma del modulo:
Didattica: - argilla ed utensili di base per il modellato - la modellazione da lastra, manipolata, a colombino e dal pieno - la preparazione della scultura per la terracotta Workshop: - il corsista produrrà una natura morta in argilla - il corsista predisporrà la scultura per la cottura in fornace Materiali: - attrezzatura, materiali di consumo ed utensili - dispense e bibliografia |
Modulo B: corso base di scultura figurativa modellata
Il corso base di scultura figurativa modellata è rivolto a chi ha già dimestichezza con la modellazione, ed intende acquisire le competenze per poter produrre scultura di genere figurativo avanzato (ritratto e figura). Dopo una sezione introduttiva, i corsisti saranno introdotti alla copia dal vero di un modello anatomico in gesso, acquisendo le capacità di osservazione e modellazione delle principali parti anatomiche, con utensili ed attrezzature specifiche.
Programma del modulo:
Didattica: - principi di costruzione - verifica per allineamento e proporzioni - uso del compasso - finitura del modellato Workshop: - il corsista produrrà una copia da modello anatomico in gesso - il corsista predisporrà la scultura per la cottura in fornace Materiali: - attrezzatura, materiali di consumo ed utensili di base - dispense e bibliografia |
Modulo C1: corso avanzato di modellazione - il ritratto
Il corso avanzato di ritratto è rivolto a chi ha già padronanza della scultura figurativa, ed intende cimentarsi nel ritratto. Dopo una sezione introduttiva, nella quale saranno introdotti gli strumenti specifici occorrenti per la modellazione del ritratto (armature di sostegno ed utensili specifici), i corsisti saranno introdotti alla copia dal vivo di un modello o di una modella in posa, acquisendo le capacità di osservazione, costruzione e resa espressiva.
Programma del modulo:
Didattica: - armatura di sostegno per il ritratto - principi di costruzione - verifica per allineamento e proporzioni - uso del filo a piombo, del compasso, dello specchio nero - finitura del modellato Workshop: - il corsista produrrà un ritratto in scala reale in argilla, da modello dal vivo Materiali: - attrezzatura, materiali di consumo ed utensili di base - dispense e bibliografia |
Modulo C2: corso avanzato di modellazione - la figura
Il corso avanzato di figura è rivolto a chi ha già padronanza della scultura figurativa, ed intende acquisire le competenze per poter produrre scultura di figura. Dopo una sezione introduttiva, nella quale saranno introdotti gli strumenti specifici occorrenti per la modellazione della figura (armature di sostegno ed utensili specifici), i corsisti saranno introdotti alla copia dal vivo di un modello o di una modella in posa, acquisendo le capacità di osservazione, costruzione e resa espressiva.
Programma del modulo:
Didattica: - armatura di sostegno per la figura - principi di costruzione - verifica per allineamento e proporzioni - uso del filo a piombo, del compasso, dello specchio nero - finitura del modellato Workshop: - il corsista produrrà una scultura di figura in scala 1:4 in argilla, da modello dal vivo Materiali: - attrezzatura, materiali di consumo ed utensili di base - dispense e bibliografia |
Modulo D: realizzazione del calco dal modello e replica in gesso
Il corso è rivolto a chi già ha padronanza della scultura modellata, ed intende acquisire le competenze per poter produrre repliche in gesso, resina ed altri materiali minerali, o per la produzione di opere in bronzo.
Dopo una sezione introduttiva, nella quale saranno introdotti gli strumenti specifici occorrenti ed i prodotti che saranno impiegati nel corso, i corsisti saranno introdotti alla realizzazione del calco siliconico di una scultura, ed alla sua riproduzione in gesso.
Il corso è riservato ai corsisti che hanno frequentato almeno uno dei moduli di scultura di base od avanzata (B-C1-C2).
Dopo una sezione introduttiva, nella quale saranno introdotti gli strumenti specifici occorrenti ed i prodotti che saranno impiegati nel corso, i corsisti saranno introdotti alla realizzazione del calco siliconico di una scultura, ed alla sua riproduzione in gesso.
Il corso è riservato ai corsisti che hanno frequentato almeno uno dei moduli di scultura di base od avanzata (B-C1-C2).
Programma del modulo:
Didattica: - prodotti siliconici e materiali per il calco - attrezzature ed utensili specifici - sequenze realizzative - prodotti per la replica (gesso, resina etc..) - assemblaggio dei componenti e finitura Workshop: - il corsista produrrà il calco di una scultura in argilla di propria produzione - il corsista ne ricaverà una replica in gesso Materiali: - attrezzatura, utensili e materiali di consumo - dispense e bibliografia |
Modulo E: patinatura
Il corso è rivolto a chi ha già dimestichezza con la produzione di sculture in terracotta, gesso od altri materiali minerali, ed intende acquisire le competenze per poter produrre patine per conferire risalto, carattere e protezione alle proprie opere.
Dopo una sezione introduttiva, nella quale saranno introdotti gli strumenti specifici occorrenti ed i prodotti che saranno impiegati nel corso, i corsisti saranno introdotti alla realizzazione di una patina policroma, di una antichizzante effetto bronzo, dei prodotti per la protezione della patina, ed infine procederanno alla applicazione di una patina a propria scelta su un'opera di propria realizzazione.
Il corso è riservato ai corsisti che hanno frequentato almeno uno dei moduli di scultura di base od avanzata (B-C1-C2).
Dopo una sezione introduttiva, nella quale saranno introdotti gli strumenti specifici occorrenti ed i prodotti che saranno impiegati nel corso, i corsisti saranno introdotti alla realizzazione di una patina policroma, di una antichizzante effetto bronzo, dei prodotti per la protezione della patina, ed infine procederanno alla applicazione di una patina a propria scelta su un'opera di propria realizzazione.
Il corso è riservato ai corsisti che hanno frequentato almeno uno dei moduli di scultura di base od avanzata (B-C1-C2).
Programma del modulo:
Didattica: - pigmenti, solventi, prodotti antichizzanti e protettivi per patine - utensili specifici - sequenze realizzative Workshop: - il corsista produrrà una patina policroma su un campione in gesso o terracotta - il corsista produrrà una patina antichizzante effetto bronzo su un campione in gesso o terracotta - il corsista produrrà una patina a propria scelta su una scultura finita (terracotta, gesso o resina) di propria produzione Materiali: - attrezzatura, utensili e materiali di consumo - dispense e bibliografia |
Attività accessorie
Ai corsisti verrà proposta una gita di istruzione in una storica fonderia artistica milanese e la visita delle collezioni Medardo Rosso e Marino Marini della GAM Milano e del Museo Novecento (Milano).
Tutti i diritti riservati. Non è consentita la riproduzione, neppure parziale, dei contenuti della presente pagina senza l'espresso consenso dell'autore.