FRANCESCO ZAVATTARO ARDIZZI
  • HOME
  • LE OPERE
    • Natura
    • Figure
    • Ritratti
  • MOSTRE
  • RITRATTI SU COMMISSIONE
  • BIO
  • CONTATTI
  • Blog

A proposito di scultura

Aforismi, articoli e curiosità

Medardo Rosso, l'Impressionismo in scultura

3/13/2019

0 Commenti

 
'Come la pittura, anche la scultura ha la possibilità di vibrare in mille spezzature di linee, di animarsi per via di sbattimenti d'ombre e di luci, più o meno violenti, d'imprigionarsi misteriosamente in colori caldi e freddi - quantunque la materia ne sia monocroma.'

Medardo Rosso

Medardo Rosso (1858-1928) fu il principale esponente dell'impressionismo in scultura. Nato a Torino, visse e lavorò a Parigi, dove venne a contatto con il movimento impressionista.
Influenze dell'Impressionismo in scultura si trovano anche nelle opere di Degas, Renoir, Rodin e Bourdelle. Nessuno di questi fu però in grado di sviluppare una propria declinazione della corrente impressionista come Medardo Rosso.

Sua peculiarità, l'uso di cera applicata su sagome in gesso per rendere un effetto vibrante, morbido e dai contorni indefiniti. Questa tecnica risultò particolarmente efficace nella resa dei contrasti tra luci ed ombre, opacità e trasparenza. Il materiale ideale per un artista impressionista.
Tuttavia, la cera è un materiale instabile, facilmente deteriorabile nel tempo. Molto contemporaneo, in tal senso (alla Biennale di Venezia l'artista Roberto Cuoghi ha esposto delle sculture in materiale organico, simile ad un impasto per il pane, volutamente degradabili), ma forse non il massimo per un collezionista attento anche alla conservazione dell'opera nel tempo.
Per questa ragione le opere di Medardo Rosso in "cera su gesso" sono oggi conservate in teche di cristallo.
Per Medardo Rosso, probabilmente questa tecnica presentava anche un vantaggio economico, dal momento che gli consentiva di realizzare "in proprio" repliche delle sue opere a basso costo, senza dover incorrere nei costi di fonderia.

Una magnifica collezione di sue opere è conservata presso la GAM di Milano. Tra i suoi soggetti preferiti, i volti dei bambini.
Foto
Foto
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Ottobre 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Aforismi
    Articoli Ed Interviste
    Capolavori
    Personaggi
    Tecniche E Metodi Per La Scultura

    Feed RSS

Francesco Zavattaro Ardizzi | Sculture

P. IVA 12553230017
​Tutti i diritti riservati.
Foto
Foto usata con licenza Creative Commons da Lee Nachtigal
  • HOME
  • LE OPERE
    • Natura
    • Figure
    • Ritratti
  • MOSTRE
  • RITRATTI SU COMMISSIONE
  • BIO
  • CONTATTI
  • Blog