FRANCESCO ZAVATTARO ARDIZZI
  • HOME
  • LE OPERE
    • Natura
    • Figure
    • Ritratti
  • MOSTRE
  • RITRATTI SU COMMISSIONE
  • BIO
  • CONTATTI
  • Blog

A proposito di scultura

Aforismi, articoli e curiosità

Camille Claudel

4/30/2019

0 Commenti

 
Foto
Ritratto di Camille Claudel con cappuccio, gesso.
Foto
Ritratto di Camille Claudel, marmo.
Foto
Composizione con volto di Camille e mani portate alla bocca. Gesso.
Camille Claudel fu allieva, modella, amante e musa di Rodin.
Nelle foto a margine, in ordine di esecuzione, il ritratto della giovane Camille (copia in gesso da modello in argilla), una copia in marmo eseguita da uno dei numerosi collaboratori con busto e braccia "imprigionate" nel blocco di marmo, ed infine una composizione eseguita da Rodin in tarda età, in cui al giovane volto di Camille sono accostate due mani sottili e rugose, portate alla bocca.
L'influenza di Camille su Rodin fu eccezionale, sia per via della carica passionale che introdusse nell'atelier, sia per la incredibile capacità scultorea, molto più "moderna" ed impressionista di quanto non fosse quella del suo maestro (basta guardare ai numerosi busti-ritratti di Rodin ante-Camille per notare la differenza).
Rodin ricevette molto da Camille, ma non fu in grado di restituirle il dono ricevuto. Già impegnato affettivamente, forse spaventato dall'indole incostante di Camille, non potè ricambiare il suo amore. Camille si allontanò da Rodin, viaggiò e tentò una propria carriera artistica, ma restò sempre all'ombra di Rodin.
Nelle opere di Rodin si può leggere un forte senso di colpa per la condizione di Camille. Lo stesso "pensatore", figura principale della "porta dell'inferno" (opera distrutta da Rodin alla vigilia della sua esposizione al pubblico), raffigura un uomo robusto e vigoroso, e tuttavia chiuso su sè stesso, incapace di prendere una decisione.
​Le tre sculture a margine ben esprimono la condizione della povera Camille: impossibilitata ad esprimere la propria arte ed isolata dal mondo, Camille trascorse gli ultimi trenta anni della propria vita in un sanatorio mentale.
Alla sua morte, Rodin volle che nel proprio museo, donato in lascito alla Francia, venissero raccolte anche le opere di Camille.
0 Commenti

Medardo Rosso, l'Impressionismo in scultura

3/13/2019

0 Commenti

 
'Come la pittura, anche la scultura ha la possibilità di vibrare in mille spezzature di linee, di animarsi per via di sbattimenti d'ombre e di luci, più o meno violenti, d'imprigionarsi misteriosamente in colori caldi e freddi - quantunque la materia ne sia monocroma.'

Medardo Rosso

Medardo Rosso (1858-1928) fu il principale esponente dell'impressionismo in scultura. Nato a Torino, visse e lavorò a Parigi, dove venne a contatto con il movimento impressionista.
Influenze dell'Impressionismo in scultura si trovano anche nelle opere di Degas, Renoir, Rodin e Bourdelle. Nessuno di questi fu però in grado di sviluppare una propria declinazione della corrente impressionista come Medardo Rosso.

Sua peculiarità, l'uso di cera applicata su sagome in gesso per rendere un effetto vibrante, morbido e dai contorni indefiniti. Questa tecnica risultò particolarmente efficace nella resa dei contrasti tra luci ed ombre, opacità e trasparenza. Il materiale ideale per un artista impressionista.
Tuttavia, la cera è un materiale instabile, facilmente deteriorabile nel tempo. Molto contemporaneo, in tal senso (alla Biennale di Venezia l'artista Roberto Cuoghi ha esposto delle sculture in materiale organico, simile ad un impasto per il pane, volutamente degradabili), ma forse non il massimo per un collezionista attento anche alla conservazione dell'opera nel tempo.
Per questa ragione le opere di Medardo Rosso in "cera su gesso" sono oggi conservate in teche di cristallo.
Per Medardo Rosso, probabilmente questa tecnica presentava anche un vantaggio economico, dal momento che gli consentiva di realizzare "in proprio" repliche delle sue opere a basso costo, senza dover incorrere nei costi di fonderia.

Una magnifica collezione di sue opere è conservata presso la GAM di Milano. Tra i suoi soggetti preferiti, i volti dei bambini.
Foto
Foto
Foto
0 Commenti

La creazione artistica

9/8/2018

0 Commenti

 
Foto
Seated Nude - Henri Matisse 1909
Créer, c’est le propre de l’artiste ; - où il n’y a pas création, l’art n’existe pas.

Creare, è la specificità dell'artista; dove non c'è creazione, non c'è arte.
​

​Henri Matisse. Sapreste trovare una definizione migliore dell'arte e del ruolo dell'artista?

Créer, c’est le propre de l’artiste ; - où il n’y a pas création, l’art n’existe pas. Mais on se tromperait si l’on attribuait ce pouvoir créateur à un don inné. En matière d’art, le créateur authentique n’est pas seulement un être doué, c’est un homme qui a su ordonner en vue de leur fin tout un faisceau d’activités, dont l’œuvre d’art est le résultat. C’est ainsi que pour l’artiste, la création commence à la vision. Voir, c’est déjà une opération créatrice, et qui exige un effort. Tout ce que nous voyons, dans la vie courante, subit plus ou moins la déformation qu’engendrent les habitudes acquises, et le fait est peut-être plus sensible en une époque comme la nôtre, où cinéma, publicité et magazines nous imposent quotidiennement un flot d’images toutes faites, qui sont un peu, dans l’ordre de la vision, ce qu’est le préjugé dans l’ordre de l’intelligence. L’effort nécessaire pour s’en dégager exige une sorte de courage ; et ce courage est indispensable à l’artiste qui doit voir toutes choses comme s’il les voyait pour la première fois : il faut voir toute la vie comme lorsqu’on était enfant ; et la perte de cette possibilité vous enlève celle de vous exprimer de façon originale, c’est à dire personnelle.

Henri Matisse : Écrits et propos sur l’art, Hermann Arts 2009 (1972)
0 Commenti

    Archivi

    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Ottobre 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Aforismi
    Articoli Ed Interviste
    Capolavori
    Personaggi
    Tecniche E Metodi Per La Scultura

    Feed RSS

Francesco Zavattaro Ardizzi | Sculture

P. IVA 12553230017
​Tutti i diritti riservati.
Foto
Foto usata con licenza Creative Commons da Lee Nachtigal
  • HOME
  • LE OPERE
    • Natura
    • Figure
    • Ritratti
  • MOSTRE
  • RITRATTI SU COMMISSIONE
  • BIO
  • CONTATTI
  • Blog