FRANCESCO ZAVATTARO ARDIZZI
  • HOME
  • LE OPERE
    • Natura
    • Figure
    • Ritratti
  • MOSTRE
  • RITRATTI SU COMMISSIONE
  • BIO
  • CONTATTI
  • Blog

A proposito di scultura

Aforismi, articoli e curiosità

Camille Claudel

4/30/2019

0 Commenti

 
Foto
Ritratto di Camille Claudel con cappuccio, gesso.
Foto
Ritratto di Camille Claudel, marmo.
Foto
Composizione con volto di Camille e mani portate alla bocca. Gesso.
Camille Claudel fu allieva, modella, amante e musa di Rodin.
Nelle foto a margine, in ordine di esecuzione, il ritratto della giovane Camille (copia in gesso da modello in argilla), una copia in marmo eseguita da uno dei numerosi collaboratori con busto e braccia "imprigionate" nel blocco di marmo, ed infine una composizione eseguita da Rodin in tarda età, in cui al giovane volto di Camille sono accostate due mani sottili e rugose, portate alla bocca.
L'influenza di Camille su Rodin fu eccezionale, sia per via della carica passionale che introdusse nell'atelier, sia per la incredibile capacità scultorea, molto più "moderna" ed impressionista di quanto non fosse quella del suo maestro (basta guardare ai numerosi busti-ritratti di Rodin ante-Camille per notare la differenza).
Rodin ricevette molto da Camille, ma non fu in grado di restituirle il dono ricevuto. Già impegnato affettivamente, forse spaventato dall'indole incostante di Camille, non potè ricambiare il suo amore. Camille si allontanò da Rodin, viaggiò e tentò una propria carriera artistica, ma restò sempre all'ombra di Rodin.
Nelle opere di Rodin si può leggere un forte senso di colpa per la condizione di Camille. Lo stesso "pensatore", figura principale della "porta dell'inferno" (opera distrutta da Rodin alla vigilia della sua esposizione al pubblico), raffigura un uomo robusto e vigoroso, e tuttavia chiuso su sè stesso, incapace di prendere una decisione.
​Le tre sculture a margine ben esprimono la condizione della povera Camille: impossibilitata ad esprimere la propria arte ed isolata dal mondo, Camille trascorse gli ultimi trenta anni della propria vita in un sanatorio mentale.
Alla sua morte, Rodin volle che nel proprio museo, donato in lascito alla Francia, venissero raccolte anche le opere di Camille.
0 Commenti

    Archivi

    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Ottobre 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018

    Categorie

    Tutto
    Aforismi
    Articoli Ed Interviste
    Capolavori
    Personaggi
    Tecniche E Metodi Per La Scultura

    Feed RSS

Francesco Zavattaro Ardizzi | Sculture

P. IVA 12553230017
​Tutti i diritti riservati.
Foto
Foto usata con licenza Creative Commons da Lee Nachtigal
  • HOME
  • LE OPERE
    • Natura
    • Figure
    • Ritratti
  • MOSTRE
  • RITRATTI SU COMMISSIONE
  • BIO
  • CONTATTI
  • Blog