What is modern art but the attempt to pinpoint vague, incorporeal, inesprimible sensations?
Italo Calvino
0 Comments
D'abord l'émotion! Ensuite, seulement, la compréhension!”
Paul Gauguin L’arte è l’espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice.
Albert Einstein Ad Auguste Rodin viene attribuito il seguente aforisma:
Scelgo un blocco di marmo e tolgo tutto quello che non mi serve. (in risposta a chi gli chiedeva come riuscisse a creare le sue statue) Già. Peccato che Rodin non abbia mai "scolpito" il marmo. Rodin "modellava" la creta od il gesso, e poi incaricava degli artigiani scalpellini di eseguirne le copie in marmo. Ne ha cambiati più di una quarantina, stando ai suoi libri contabili. A volte li cambiava perché ne trovava di meno cari, altre volte perché erano gli stessi artigiani trovavano artisti-committenti più generosi, altre ancora perché gli artigiani si prendevano l'iniziativa di apportare modifiche o maggiori dettagli al modello creato da Rodin. Ma non si pensi che il fatto di affidare a terzi l'esecuzione delle copie fosse un atto disdicevole, Semplicemente, l'atto creativo dell'artista si concentra nella creazione dell'opera, e nel caso della scultura questo accade per la quasi totalità dei casi con l'argilla. Poi dall'argilla si ricavano copie in gesso, in marmo, in bronzo, in resina, e materiali vari... (alla Biennale di Venezia del 2017 un artista ha esposto delle sculture di pane), E poi le statue di Rodin erano molto richieste, anche delle più note ne sono stati prodotti molti esemplari. Impensabile che le producesse tutte lui. E poi chi l'ha detto che la scultura deve essere solamente in marmo? C'è anche il bronzo. Ed il bronzo, non viene forse realizzato da artigiani esperti del mestiere? Lo stesso valga per il marmo. Una nota curiosa: alla sua morte Rodin ha lasciato i diritti di replica alla Repubblica Francese, così oggi si potrebbero in teoria ancora "stampare" delle repliche dai calchi originali. Beninteso, non vorrei essere frainteso. Rodin rimane un maestro della scultura. Un vero creatore, che nell'argilla ha ritratto l'essenza dei suoi soggetti, ricorrendo a pochi tratti essenziali. Ma l'aforisma sopra citato non gli si addice, e preferisco pensare gli sia stato impropriamente attribuito. In lui riconosco invece il seguente: “Quand un bon sculpteur modèle des corps humains, il ne représente pas seulement la musculature, mais aussi la vie qui les réchauffe.” Auguste Rodin Per approfondimenti sul tema: Aline Magnien – Rodin. Il marmo, la vita – Electa/Palazzo Reale – 2013 E' un'ipotesi che ultimamente viene assi discussa.
Personalmente la trovo molto intrigante, e verosimile. Il Lacoonte fu rinvenuto casualmente in una voragine creatasi all'improvviso nel terreno di una vigna fuori Roma nel 1506, in un terreno privato. Casualmente, si trovava in quei giorni a Roma il giovane Michelangelo, che subito accorse al rinvenimento. La scoperta suscitò scalpore, perché lo stesso Plinio aveva decantato quest'opera, ai tempi data per dispersa. Vi sono numerose affinità tra il Lacoonte e le sculture di Michelangelo (sia per composizione, che per raffigurazione), e poche affinità tra il canone ellenistico e quest'opera. Ma soprattutto, vi sono molti indizi ed incongruenze che oggi siamo in grado di apprezzare, che lasciano propendere per questa ipotesi. Non ultimo il rinvenimento nel 1905 di un pezzo mancante, corrispondente proprio al bozzetto "suggerito" (ma non troppo) da Michelangelo per il completamento del gruppo scultoreo. E poi, l'opera non fu pagata per il prezzo inizialmente concordato.. ed uno dei prigioni presenta analogie impressionanti con la posa del Lacoonte. Insomma, si potrebbe scriverne un romanzo... Ne ha scritto bene Alberto Cottignoli. Qui trovate un rimando al suo sito web. Una “prima” dedicata alla “Fine Art” che credo troverà seguito ed apprezzamento. Trovo che “Contemporary Fine Art” sia una bella definizione: una selezione all’interno dell’immensa produzione dell’arte contemporanea, riservata alle opere degli artisti che dedicano studio, talento e tecnica alla propria produzione artistica.
http://artscore.it/grandart-art-fair-ongaretti/ |